DESCRIZIONE “WARM UP DI PROGETTO”- LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA “ CINE-NA” PRESSO
MEDIATECA SANTA SOFIA- COMUNE DI NAPOLI
Il progetto, è iniziato nel mese di Novembre 2024 con una fase di “warm up” sul tema identitario della città grazie alla partnership con il Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Giovanili e del lavoro e la Mediateca Santa Sofia, dove ragazzi e docenti hanno preso parte alla rassegna “Cine-Na” organizzata dalla Mediateca proprio con lo scopo di diffondere la cultura identitaria della città e sviluppare “nuove competenze “civiche”. La rassegna si è conclusa il 16 Dicembre . Ogni incontro ha visto la partecipazione dei ragazzi e dei docenti con la guida di un esperto in sala per accompagnare la visione.
1) Come alfabetizzazione ed educazione allo sguardo sulla città attraverso la proiezione di corti e lungometraggi su Napoli accompagnati da una bibliografia di riferimento sulle singole tematiche affiancando un testo scritto al testo visuale filmico. Sono state previste inoltre schede didattiche e materiale di approfondimento per i docenti e schede di avviamento alla critica cinematografica per gli studenti in modo da far elaborare loro sia analisi tematico/contenutistiche sia analisi estetico/linguistiche. Questi i film in proiezione presso la Mediateca :
FORTAPASC di MARCO RISI Incontro
con gli studenti, a cura del regista Giovanni Mazzitelli
2) MANI SULLA CITTA’ di FRANCESCO ROSI –
Versione restaurata (cineteca di Bologna) Incontro con gli studenti a cura del regista Giovanni Mazzitelli
3) MEZZANOTTE
(corto realizzato da Giuseppe Carrieri con gli studenti dell’I.T.I Galileo Ferraris Cips 2018- Incontro con gli studenti a cura di Sabrina Innocenti – Analisi critica sul quartiere di Scampia e sulla città, analisi filmica
4) ERA GIOVANE E AVEVA GLI OCCHI CHIARI
DI GIOVANNI MAZZITELLI Incontra gli studenti il regista Giovanni Mazzitelli
5) 30 ANNI DI CINEMA A PONTICELLI
di ISABELLA MARI Incontra gli studenti Macchi Monica Che cos’è il cinema? Il film come opera d’arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica di Andree Bazin: dal fondatore dei cahier du cinema un testo sul linguaggio filmico;
6) NON PUO’ ESSERE SEMPRE ESTATE
di MARGHERITA PANIZON E SABRINA -IANNUCCI Incontra gli studenti Macchi Monica
GALLERIA FOTO